domenica 2 novembre 2025

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE: AGGIORNAMENTO TERAPEUTICO E COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE

Id Provider: 707

Evento n°    459149 


Data inizio: 10/11/2025

Data fine:  31/12/2025    


Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://fad.academy-congressi.it/fad.aspx


Le neoplasie ematologiche rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da diversa eziologia, prognosi e incidenza. A livello globale si stimano circa 650.000 nuovi casi all’anno, di cui circa 30.000 in Italia.

Negli ultimi decenni, i progressi della ricerca in oncoematologia hanno rivoluzionato la gestione clinica di queste malattie, portando allo sviluppo di terapie sempre più mirate e innovative e alla ridefinizione degli algoritmi di trattamento. Tali avanzamenti hanno determinato un significativo incremento dell’aspettativa e della qualità di vita dei pazienti, anche grazie a trattamenti meno tossici e, in alcuni casi, somministrabili a domicilio.

Se fino a pochi anni fa molte di queste patologie erano considerate incurabili, oggi la medicina di precisione e la personalizzazione terapeutica consentono di avvicinarsi sempre più all’obiettivo dell’eradicazione della malattia minima residua. Tuttavia, i risultati ottenuti pongono nuove sfide, che coinvolgono pazienti, clinici e istituzioni sanitarie: emergono nuove tossicità, come la neurotossicitàesigenze organizzative complesse legate alla creazione di team multidisciplinari per la gestione delle CAR-T, e la necessità di un’attenta selezione dei pazienti candidabili alle terapie avanzate. Affrontare tali criticità richiede un dialogo costante e strutturato tra tutti gli attori coinvolti.

L’evento ECM si terrà al termine della 10ª Conferenza Nazionale “Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di cura e di vita” e sarà successivamente disponibile in modalità FAD.

L’obiettivo formativo è duplice: da un lato fornire agli ematologi impegnati nella cura di linfomi, leucemia mieloide cronica e mieloma multiplo un aggiornamento tempestivo e sintetico sulle più recenti innovazioni terapeutiche; dall’altro promuovere un dialogo efficace con il paziente, basato sulla comprensione dei suoi bisogni e delle sue aspettative lungo il percorso di cura.

A tale scopo, la Survey AIL Pazienti 2025 rappresenta uno strumento di grande valore: arricchita da una nuova sezione dedicata all’esplorazione delle domande più significative che i pazienti si pongono rispetto alla diagnosi, alle terapie e al loro impatto sulla vita quotidiana, essa offrirà una prospettiva concreta e aggiornata sul vissuto dei malati ematologici.

Durante il corso ECM, i relatori e un rappresentante dei pazienti presenteranno e commenteranno in tempo reale i risultati della survey, favorendo una riflessione condivisa tra clinici e pazienti sulle modalità per migliorare la comunicazione medico-paziente e integrare tale dimensione nella pratica clinica quotidiana.


Nessun commento:

Posta un commento